Sintesi Tavola Rotonda – Architetture IT e Cloud - Start Hub, Rebel Change! Sintesi Tavola Rotonda – Architetture IT e Cloud - Start Hub, Rebel Change!
Mar 10

Sintesi Tavola Rotonda – Architetture IT e Cloud

Alessio Panni

Articolo per Osservatorio

Sintesi Tavola Rotonda – Architetture IT e Cloud

TechMaster Challenge – 25 Gennaio 2025

Cloud e IT Modernization: Trend e Considerazioni dalla Tavola Rotonda

Il passaggio al cloud è una delle trasformazioni più impattanti per le aziende, influenzando non solo l’infrastruttura IT, ma anche le strategie di business, la governance e le competenze necessarie.

La migrazione al cloud non è una scelta binaria, ma un percorso che richiede analisi, sperimentazione e una strategia di lungo periodo. Le aziende che riescono a bilanciare innovazione e sostenibilità economica, mantenendo un approccio pragmatico, saranno quelle che otterranno i maggiori benefici dalla modernizzazione IT.

Durante la tavola rotonda che ho avuto il piacere di facilitare, abbiamo esplorato i principali trend e le sfide legate all’adozione del cloud.

1. Stato Attuale dell’Adozione del Cloud

Le aziende stanno adottando modelli cloud diversificati (pubblico/privato) in base alle esigenze di business e ai vincoli operativi.

Da un lato, l’adozione di soluzioni SaaS rappresenta la prima via di sourcing e modernizzazione applicativa per molti servizi a supporto delle business operations. Dall’altro, alcuni settori, come il manifatturiero e l’industria produttiva, trovano ancora complesso il passaggio al cloud a causa di rischi legati a latenza, continuità operativa e gestione delle applicazioni mission-critical. La necessità di garantire operatività h24 e la complessità di alcune architetture IT portano spesso a scelte ibride.

2. Evoluzione delle Priorità IT per il Business

Le aziende stanno ripensando le proprie infrastrutture IT per rispondere alle nuove esigenze del business.

La gestione dei data center on-premise è sempre più percepita come un rischio, sia in termini operativi che economici. Il costo di gestione interna di un DC non è solo tecnologico, ma include anche facility management, energia, sicurezza e competenze professionali, sempre più difficili da mantenere se non parte del core business aziendale. Alcune aziende ritengono che gestire internamente un data center rappresenti un rischio elevato, preferendo affidarsi a soluzioni cloud per mitigare tali responsabilità.

Diventa sempre più sentita una valutazione di rischio associata al mantenimento di infrastruttura private ed on premise. Eventi come alluvioni hanno evidenziato la vulnerabilità dei data center di alcune aziende. Questo ha spinto le aziende a considerare il cloud come alternativa per garantire maggiore resilienza e continuità operativa.

Tuttavia, questa complessità rende la migrazione al cloud un’iniziativa strategica difficile da approvare a livello di board, poiché richiede chiarezza sui costi e una valutazione attenta del Total Cost of Ownership (TCO) rispetto ai benefici operativi e di scalabilità.

3. Modernizzazione delle Architetture IT

L’adozione dell’AI e della GenAI, insieme alla crescente attenzione su sicurezza e compliance, sta influenzando le reference architecture aziendali, accelerando la necessità di infrastrutture scalabili e cloud-native.

Molte aziende stanno tuttavia rivalutando le proprie scelte, comprendendo che il cloud non è sempre la risposta ottimale per tutte le applicazioni. Il tema del debito tecnico e del cognitive load è centrale: il semplice lift & shift spesso non porta i benefici attesi, mentre la riscrittura delle applicazioni con un approccio cloud-native può abilitare vantaggi competitivi reali, ma richiede un percorso più lungo e una forte sponsorship strategica.

4. Sicurezza, Compliance e Regolamentazioni

Le aziende devono affrontare una crescente complessità regolatoria. La sicurezza dei dati è una priorità, soprattutto in settori con normative stringenti.

La scelta tra on-premise e cloud non è solo tecnologica, ma riguarda anche la protezione della proprietà intellettuale e la conformità normativa. Alcune aziende stanno esternalizzando intere infrastrutture, mentre altre adottano modelli ibridi per mantenere il controllo su dati sensibili.

5. Modelli Operativi e Competenze

L’adozione del cloud richiede un cambio di paradigma nelle competenze e nei modelli operativi.

Le aziende con un forte focus sulla produzione di software stanno introducendo piattaforme di Platform Engineering per scalare il DevOps e gestire al meglio i workload in ambienti complessi.

Modello questo che consente di ottenere i benefici del cloud native e garantire una migliore governance. Rimane forte un tema di change management e di adoption di questo approccio nelle aziende che lo stanno perseguendo.

La modernizzazione applicativa passa attraverso una valutazione strategica dei singoli workload, considerando criticità per il business, rischi, alternative di mercato e competenze disponibili. La carenza di skill tecnologiche rappresenta una sfida, soprattutto per la gestione di tecnologie legacy. L’AI può supportare alcuni processi di modernizzazione, ma la conoscenza storica delle applicazioni e dei sistemi rimane un fattore critico.

6. Visione Futura

Le aziende non possono limitarsi a risolvere le sfide immediate, ma devono guardare a un orizzonte di 5-10 anni. Questo soprattutto ove le aziende hanno investimenti ed infrastrutture on premises attive e dove si agisce più su una leva di gestione del rischio complessivo per il business rispetto ad una di ottimizzazione costi IT.

L’innovazione passa attraverso il cloud, ma richiede una strategia chiara su cosa migrare, come modernizzare e quali tecnologie abilitanti adottare. La sponsorship interna e il change management sono elementi chiave per una trasformazione di successo.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *