
Coordinatore: Angelo Di Gregorio
Tavolo: Marketing SaaS: TechMaster Challenge
Data: 28.09.2024
Luogo: U-Power Stadium – MONZA (MB)
Marketing e Finanza: Una relazione complessa
Il tavolo di lavoro ha acceso un dibattito profondo sul ruolo del marketing in un ecosistema dominato sempre più dalla finanza e dalle exit strategy rapide, specie nel mondo delle start-up. La discussione è partita dalla posizione del marketing oggi, una funzione che, sebbene cruciale, sembra diventare spesso complice di logiche di posizionamento più finalizzate all’uscita strategica che a creare un efficace posizionamento competitivo.
Marketing per la finanza, non per le persone:
Una distorsione di valoriMolti partecipanti hanno evidenziato una tendenza: il marketing viene sfruttato per raccontare storie di impatto che aiutano le start-up a ottenere visibilità, ma non con lo scopo di costruire relazioni solide o di raccontare realmente il valore dell’azienda. Non di rado si tratta di preparare il terreno per un’acquisizione vantaggiosa.
Questa tendenza si riflette anche nei consulenti e negli operatori di settore, spesso poco attrezzati per imporsi in un contesto che premia più la velocità del ritorno economico che la qualità della comunicazione.
La competenza del singolo e la sfida del dato
La capacità di fare marketing efficace sembra, così, rimanere nelle mani dei singoli professionisti più esperti, mentre nelle imprese mancano diffuse competenze. La gestione del dato è un altro tema critico, con il rischio che il dato venga usato più per il controllo che per un’autentica comprensione del mercato. La speranza espressa dai partecipanti è che l’intelligenza artificiale (AI) possa cambiare radicalmente il settore, migliorando l’interpretazione dei dati e offrendo al marketing un ruolo di guida e facilitazione per le imprese.
AI: Una risorsa per riportare il marketing al centro
L’intelligenza artificiale rappresenta un potenziale fattore di cambiamento. Integrando AI e machine learning, i professionisti del marketing potrebbero svolgere il loro ruolo di facilitatori, trasformando i dati in progetti strategici. Il miglioramento delle competenze, sostenuto dagli effetti positivi dell’apprendimento automatico, porterebbe a una comunicazione più strategica e meno vincolata alle logiche finanziarie.
Conclusioni: Un settore che deve Innovare, ma ancora lento a cambiare
Il tavolo di lavoro si è concluso con una riflessione condivisa: l’urgenza di una trasformazione del settore e di una riorganizzazione della gestione delle competenze. Perché l’innovazione prenda piede, il marketing deve riconquistare la sua centralità e liberarsi da una visione esclusivamente finanziaria.
Un cambiamento che richiederà impegno e un rinnovato ascolto dei professionisti di settore, troppo spesso ignorati.