La scintilla dell'intelligenza artificiale La scintilla dell'intelligenza artificiale

La scintilla dell’intelligenza artificiale – Piergiorgio Odifreddi –

Spettacolo P.Odifreddi

La Scintilla dell’Intelligenza Artificiale. Dalla Creazione a Futuri Possibili.

Un viaggio affascinante nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, guidati da Piergiorgio Odifreddi.


Descrizione dello Spettacolo:

“La Scintilla dell’Intelligenza Artificiale” è un evento coinvolgente e illuminante che esplora le radici storiche, l’evoluzione e i futuri possibili dell’Intelligenza Artificiale. Il Professor Piergiorgio Odifreddi, matematico, logico e saggista di fama, vi condurrà attraverso un percorso interdisciplinare che combina scienza, letteratura, filosofia, storia cinematografica, e storia delle invenzioni, rendendo l’IA accessibile a un vasto pubblico. La durata dello spettacolo sarà di circa 1 ora e 30 minuti. Prima dell’inizio, interverranno con brevi interventi di circa 10 minuti i nostri partner, esperti di Intelligenza Artificiale.


Lo spettacolo utilizza riferimenti culturali noti (miti, opere letterarie e cinematografiche) per contestualizzare concetti complessi in narrazioni familiari. L’argomento, di grande attualità e rilevanza, affronta il dibattito sull’etica, la storia e la regolamentazione dell’IA con un tono urgente, ma anche ironico e provocatorio.


Lo stile distintivo di Odifreddi, caratterizzato dal suo umorismo e dalla capacità di trasformare concetti complessi in osservazioni acute, rende l’esposizione vivace. Aspettatevi battute e provocazioni che stimoleranno la riflessione critica e il dibattito. Il Professor Odifreddi sfrutterà il suo umorismo sottile e la sua ricchezza di aneddoti storici per alleggerire la complessità degli argomenti, creando un’atmosfera che ricorda una “stand-up comedy intellettuale.


Elementi Scenici e Stilistici:

Il palco sarà caratterizzato da un elegante minimalismo. Prevederà una lavagna (anche interattiva) su cui Odifreddi annoterà concetti chiave, formule semplici o disegni stilizzati. Saranno presenti oggetti di scena come un robot.


Lo spettacolo si arricchirà di proiezioni coinvolgenti e di alta qualità, non invasive ma evocative. Vedrete ritratti stilizzati di pensatori, invenzioni, inventori e visualizzazioni astratte del “pensiero” o del “codice”. Queste proiezioni serviranno a rendere visivi concetti astratti e a creare un’atmosfera immersiva.


Ci saranno momenti di sottile interazione con il pubblico, con domande retoriche che stimolano la riflessione o momenti in cui le proiezioni rispondono in modo inatteso.


Perché Esserci:

  • Rilevanza e Attualità (IA): L’Intelligenza Artificiale è il tema centrale, collegando le sue radici storiche (storia greca, logica, film, libri, invenzioni e inventori) al presente e al futuro. Questo spettacolo è per un pubblico vasto e curioso di comprendere una tecnologia e un modo di pensare che stanno ridefinendo il mondo.
  • Esperienza Educativa e Coinvolgente: L’evento offre un percorso chiaro e accessibile attraverso la storia del pensiero, dalla logica, alla storia delle invenzioni fino all’IA. Il pubblico vivrà un’esperienza arricchente e divertente, uscendo più consapevole delle radici intellettuali della tecnologia.
  • Ampio Appeal Trasversale: Il tema e lo stile di Odifreddi attraggono diverse fasce d’età e background, dai giovani agli esperti, grazie alla sua capacità di rendere accessibili concetti complessi con umorismo e chiarezza.

Questo spettacolo combina la profondità del contenuto con un’accessibilità e un intrattenimento che risuonano con le aspettative del pubblico contemporaneo, presentando Piergiorgio Odifreddi nella sua veste più brillante e coinvolgente. Un vero successo!


Piergiorgio Odifreddi: Il Matematico Impertinente

Piergiorgio Odifreddi è un matematico, logico e saggista italiano, noto per la sua capacità di rendere la matematica e la logica accessibili a un vasto pubblico, ma anche per le sue posizioni critiche su religione e pseudoscienza, fisica, matematica e innovazione.


Nato nel 1950, si è formato in matematica in Italia e all’estero, insegnando Logica Matematica all’Università di Torino. La sua attività di ricerca si è concentrata sulla Teoria della Calcolabilità. Dagli anni ’90, ha affiancato alla carriera accademica una intensa attività di divulgazione scientifica. Ha collaborato con importanti testate giornalistiche come “La Repubblica” e “L’Espresso” e cura la rubrica “Il matematico impertinente” su “Le Scienze”, diventando una figura di riferimento nel dibattito culturale italiano.

Tra le sue opere più significative figurano “Il Vangelo secondo la Scienza” (1999) e il dialogo epistolare con Papa Benedetto XVI in “Caro Papa teologo, caro matematico ateo” (2013), che evidenziano il suo interesse per il rapporto tra scienza e fede. Ha scritto numerosi saggi che spaziano dalla matematica alla filosofia, dalla politica alla storia della scienza, come “La democrazia non esiste” (2018), “Il genio delle donne” (2019) e la più recente opera “C’è del marcio in Occidente” (2024).

Odifreddi è spesso ospite nei principali canali televisivi e radiofonici italiani, dove partecipa a dibattiti e approfondimenti su temi scientifici, filosofici, etici e di attualità, portando il suo punto di vista razionale e spesso provocatorio. Le sue conferenze, interviste e interventi hanno raggiunto una notevole popolarità anche sul mondo digitale, totalizzando oltre 100.000.000 visualizzazioni complessive su tutti i social media. Questa vasta risonanza testimonia la sua capacità di coinvolgere un pubblico estremamente ampio, ben oltre gli ambienti accademici e tradizionali.

Se sei interessato a partecipare come sponsor, sono disponibili diverse formule pensate per valorizzare al massimo la tua presenza: dalla possibilità di salire sul palco con uno speech prima dello spettacolo, all’inserimento del nome o logo sui biglietti, fino a blocchi di posti riservati per invitare clienti (possiamo invitare noi i top manager di grandi aziende per voi) , partner o persone interessate ai temi trattati.

È inoltre possibile attivare pacchetti di sponsorizzazione personalizzati che includono visibilità nei materiali ufficiali, presenza in sala o nel foyer, momenti di networking, contenuti branded e molto altro.

Contattaci per scoprire tutte le opportunità di partnership e ricevere la presentazione completa.


Saremo in tournée in alcuni dei più importanti teatri italiani, con capienze che vanno dai 400 agli oltre 1.000 posti. Tra le città già confermate ci sono: Ferrara, Budrio, Milano, Schio, Cesena, Saronno, Bologna, Torino, Roma e tanti altri.

    In ottemperanza al GDPR e al Decreto legislativo italiano n. 196 del 30/06/2003, autorizzi il trattamento dei dati personali?

    Autorizzi il trattamento dei dati personali per finalità di Marketing?

    Informativa trattamento dati personali
    I campi contrassegnati da un (*) sono obbligatori per una corretta registrazione.