StartHub Experience StartHub Experience

StartHub Experience

StartHub Experience

Innovazione, Formazione e Networking per le Aziende più Ambiziose

Cos’è StartHub Experience?

StartHub Experience è la porta d’accesso esclusiva ai migliori poli tecnologici e di innovazione in Europa. Attraverso esperienze immersive, tour mirati e percorsi formativi certificati, offriamo a imprenditori e manager l’opportunità di esplorare le tecnologie emergenti, stringere partnership strategiche e acquisire competenze di alto livello.

Perché Scegliere StartHub Experience?

  • Accesso esclusivo ai principali hub europei di innovazione, centri di ricerca e aziende leader.
  • Networking strategico con CEO, manager e investitori per costruire collaborazioni di valore.
  • Formazione certificata, in partnership con enti di formazione e strutture certificate, per trasformare le idee in competenze concrete.
  • Esperienza personalizzata, con tour su misura e supporto completo, dalla logistica ai workshop.

A Chi è Rivolto?

StartHub Experience è pensato per:

  • Aziende con un forte orientamento all’innovazione e fatturato superiore a 20 milioni di euro.
  • Manager, C-level e responsabili R&D, interessati a scoprire le ultime tecnologie e best practice.
  • Imprenditori e decision-maker, alla ricerca di nuove opportunità di crescita e partnership strategiche.

Come Funziona?

Ogni esperienza StartHub è progettata per adattarsi alle esigenze di aziende e professionisti:

  • Tour Brevi (da 1 a 3 giorni, 2 notti) → Full-immersion concentrata su un polo tecnologico specifico.
  • Tour Estesi (fino a 7 giorni) → Approfondimento su più ecosistemi di innovazione in diverse città.
  • Tour Individuali → Esperienza su misura, costruita per una singola azienda con focus personalizzato.
  • Tour Condivisi → Percorsi di gruppo per favorire networking intersettoriale e confronto tra aziende.

Innovazione senza barriere: Tour co-finanziati dai nostri partner tecnologici

I nostri tour possono essere co-finanziati, parzialmente o totalmente, dai nostri partner: società di sviluppo tecnologico con cui collaboriamo da anni e che possono trasformare le innovazioni esplorate in soluzioni operative per la tua azienda.

Aree Tecnologiche Trattate

Durante i tour, i partecipanti potranno accedere a tecnologie all’avanguardia come:

  • Intelligenza Artificiale (AI)
  • Cybersecurity
  • High Performance Computing (HPC)
  • Internet of Things (IoT)
  • Robotica Avanzata
  • Big Data & Analytics
  • Blockchain
  • Smart Living & Ambienti Intelligenti
    … e molte altre innovazioni emergenti.

Cosa Otterrai con StartHub Experience?

  • Visione strategica globale, con accesso diretto alle tecnologie del futuro.
  • Opportunità di business concrete, grazie a un network esclusivo di decision-maker e innovatori.
  • Riduzione del rischio d’investimento, valutando soluzioni tecnologiche prima di implementarle.
  • Certificazioni di valore internazionale, con percorsi formativi che trasformano le conoscenze in azione.

Come Partecipare?

  1. Prenota una consulenza → Analizziamo le tue esigenze e creiamo il percorso più adatto a te.
  2. Seleziona il tuo tour → Scegli tra esperienze brevi, estese o su misura.
  3. Vivi l’esperienza StartHub → Immergiti nell’innovazione con un programma esclusivo e personalizzato.
  4. Porta l’innovazione nella tua azienda → Applica subito le conoscenze e le connessioni acquisite.

Contattaci oggi stesso per scoprire come StartHub Experience può trasformare il futuro della tua azienda.

StartHub Experience
Problemi e Soluzioni Che risolviamo

Iscriviti ora per ricevere maggiori informazioni su StartHub Experience e rimanere aggiornato sui prossimi tour organizzati. Non perdere l’opportunità di accedere ai migliori poli tecnologici e di innovazione in Europa!

    In ottemperanza al GDPR e al Decreto legislativo italiano n. 196 del 30/06/2003, autorizzi il trattamento dei dati personali?

    Autorizzi il trattamento dei dati personali per finalità di Marketing?

    Informativa trattamento dati personali
    I campi contrassegnati da un (*) sono obbligatori per una corretta registrazione.

    Intelligenza Artificiale (AI)

      • CHEDIH (Circular Health European Digital Innovation Hub)

        • Descrizione: CHEDIH è un hub europeo situato nel nord Italia, che integra Intelligenza Artificiale e analisi dei dati in settori vitali come sanità, ambiente e agricoltura. Il centro sviluppa soluzioni innovative per migliorare la gestione della salute pubblica e animale, ottimizzando processi produttivi e contribuendo alla sostenibilità.
        • Località: Via Livorno 60, Torino, Italia
        • Settori Merceologici: Sanità, Ambiente, Agricoltura
        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:
          • Algoritmi di AI per diagnosi e prevenzione di malattie.
          • Sistemi predittivi per la gestione delle risorse sanitarie.
          • Strumenti di supporto decisionale basati su big data.
        • Siti Industriali Correlati: Ospedali regionali e aziende agricole locali che implementano agricoltura di precisione e monitoraggio sanitario avanzato.
        • URL del polo tecnologico: chedih.eu

        Tuscany X.O

        • Descrizione: Tuscany X.O è un’iniziativa regionale che riunisce aziende, università e centri di ricerca per promuovere l’adozione di Intelligenza Artificiale in Toscana. Il polo supporta lo sviluppo di soluzioni per PMI e grandi aziende nei settori manifatturiero, turistico e sanitario, valorizzando la competitività regionale.
        • Località: Via di Santa Maria 45, Firenze, Italia
        • Settori Merceologici: Manifatturiero, Turismo, Sanità
        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:
          • Modelli di machine learning per la gestione delle linee produttive.
          • Sistemi diagnostici avanzati basati su IA.
          • Soluzioni AI per migliorare l’esperienza dei visitatori nel settore turistico.
        • Siti Industriali Correlati: PMI manifatturiere che adottano sistemi AI per ottimizzare le catene di produzione, ospedali locali che usano l’IA per diagnosi e prognosi.
        • URL del polo tecnologico: tuscanyxo.it

        Beijing Academy of Artificial Intelligence (BAAI)

        • Descrizione: BAAI, situato nel cuore della capitale cinese, è uno dei centri di eccellenza mondiale per la ricerca sull’Intelligenza Artificiale. Con un focus sul deep learning, l’elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale, il laboratorio sviluppa soluzioni concrete per settori critici come sanità, trasporti e sicurezza urbana.
        • Località: 123 Zhichun Road, Pechino, Cina
        • Settori Merceologici: Sanità, Mobilità, Sicurezza
        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:
          • Algoritmi di deep learning per il riconoscimento facciale.
          • Piattaforme per l’analisi predittiva di dati medici.
          • Sistemi di monitoraggio intelligente per la sicurezza urbana.
        • Siti Industriali Correlati: Ospedali di riferimento a Pechino e aziende del settore della sicurezza pubblica.
        • URL del polo tecnologico: baai.ac.cn

        Stanford Artificial Intelligence Laboratory (SAIL)

        • Descrizione: SAIL, presso la prestigiosa Stanford University, è un centro di ricerca che ha plasmato la storia dell’Intelligenza Artificiale. Il laboratorio è all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie che spaziano dalla robotica all’elaborazione del linguaggio naturale, offrendo soluzioni innovative per applicazioni mediche, industriali e sociali.
        • Località: 353 Serra Mall, Stanford, CA, USA
        • Settori Merceologici: Tecnologia, Sanità, Robotica
        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:
          • Sistemi di intelligenza artificiale per la guida autonoma.
          • Assistenti virtuali avanzati per l’analisi dei dati.
          • Robotica collaborativa per la produzione industriale.
        • Siti Industriali Correlati: Startup nella Silicon Valley e aziende leader in ambito automotive e healthcare.
        • URL del polo tecnologico: ai.stanford.edu

        Shanghai Artificial Intelligence Laboratory

        • Descrizione: Questo laboratorio è una delle punte di diamante dell’Intelligenza Artificiale in Cina, con un focus sulla robotica avanzata, la finanza e le smart cities. Il centro si distingue per la capacità di tradurre la ricerca di base in applicazioni concrete, contribuendo alla crescita economica e tecnologica della regione.
        • Località: 100 Renmin Road, Shanghai, Cina
        • Settori Merceologici: Finanza, Robotica, Smart Cities
        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:
          • Piattaforme di trading algoritmico basate su IA.
          • Sistemi di gestione urbana intelligenti.
          • Robotica collaborativa per il settore manifatturiero.
        • Siti Industriali Correlati: Grandi istituzioni finanziarie e aziende manifatturiere che adottano robotica avanzata e soluzioni per città intelligenti.
        • URL del polo tecnologico: shailab.cn

    Nota: Questa lista è solo un esempio.

    Cybersecurity:

      • 1. Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA)

        • Descrizione: L’ENISA è l’agenzia dell’Unione Europea dedicata a conseguire un elevato livello comune di cybersecurity in tutta Europa. Fondata nel 2004, l’agenzia fornisce supporto agli Stati membri, alle istituzioni dell’UE e ad altri stakeholder nel rafforzamento delle capacità di cybersecurity, nello sviluppo di politiche e nella risposta a incidenti informatici.

        • Località: Sede principale ad Atene, Grecia, con uffici a Heraklion e Bruxelles.

        • Settori Merceologici: Pubblica amministrazione, infrastrutture critiche, tecnologia dell’informazione.

        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

          • Sviluppo di linee guida e best practice per la sicurezza informatica.
          • Piattaforme per la condivisione di informazioni sulle minacce.
          • Strumenti per la valutazione del rischio e la gestione degli incidenti.
        • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con enti governativi e organizzazioni private in tutta Europa per implementare strategie di cybersecurity e migliorare la resilienza informatica.

        • URL del polo tecnologico: https://www.enisa.europa.eu/

        2. Centro Nazionale di Coordinamento Italiano per la Cybersecurity (NCC-IT)

        • Descrizione: Il NCC-IT è il Centro Nazionale di Coordinamento italiano designato dal Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity. L’obiettivo principale del centro è rafforzare la sicurezza informatica a livello nazionale attraverso la promozione della ricerca, lo sviluppo tecnologico e la collaborazione tra enti pubblici e privati.

        • Località: Via XX Settembre 20, Roma, Italia.

        • Settori Merceologici: Pubblica amministrazione, industria, ricerca e sviluppo.

        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

          • Progetti di ricerca avanzata in cybersecurity.
          • Sviluppo di soluzioni per la protezione delle infrastrutture critiche.
          • Programmi di formazione e certificazione in sicurezza informatica.
        • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con università, centri di ricerca e aziende per sviluppare e implementare soluzioni di cybersecurity innovative.

        • URL del polo tecnologico: https://www.acn.gov.it/portale/ncc-italia/chi-siamo

        3. Cybersecurity Co-Innovation Center di Cisco

        • Descrizione: Situato all’interno del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, questo centro è il primo di Cisco dedicato alla sicurezza informatica in Europa e il secondo a livello mondiale. Il centro funge da hub per la co-innovazione, dove esperti collaborano per sviluppare soluzioni di cybersecurity innovative.

        • Località: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Via San Vittore 21, Milano, Italia.

        • Settori Merceologici: Tecnologia dell’informazione, educazione, sanità.

        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

          • Sistemi di sicurezza per reti aziendali.
          • Soluzioni per la protezione dei dati in ambienti cloud.
          • Strumenti per la formazione in materia di cybersecurity.
        • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con istituzioni educative e sanitarie per implementare soluzioni di sicurezza informatica e programmi di formazione.

        • URL del polo tecnologico: https://www.museoscienza.org/it/cybersecurity-co-innovation-center-cisco

        4. National Cybersecurity Center of Excellence (NCCoE)

        • Descrizione: Il NCCoE è un’organizzazione governativa statunitense che sviluppa e condivide soluzioni per problemi di cybersecurity affrontati dalle aziende americane. Situato a Rockville, Maryland, il centro collabora con partner del settore per creare esempi di soluzioni utilizzando prodotti commerciali disponibili sul mercato.

        • Località: 9700 Great Seneca Highway, Rockville, MD 20850, USA.

        • Settori Merceologici: Finanza, sanità, energia.

        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

          • Soluzioni per la protezione delle infrastrutture critiche.
          • Strumenti per la sicurezza dei dispositivi medicali.
          • Piattaforme per la gestione sicura delle transazioni finanziarie.
        • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con ospedali, istituzioni finanziarie e aziende energetiche per implementare soluzioni di sicurezza informatica specifiche per il settore.

        • URL del polo tecnologico: https://www.nccoe.nist.gov/

        • Nota: Questa lista è solo un esempio.

    High Performance Computing (HPC)

      • 1. Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC)

        • Descrizione: L’ICSC è un’iniziativa italiana che mira a consolidare e potenziare le infrastrutture di supercalcolo, big data e calcolo quantistico nel Paese. Il centro promuove attività di ricerca e sviluppo a livello nazionale e internazionale, focalizzandosi su simulazioni avanzate, analisi di grandi moli di dati e tecnologie quantistiche emergenti.

        • Località: Via Magnanelli 2, 40033 Casalecchio di Reno (BO), Italia.

        • Settori Merceologici: Ricerca scientifica, Industria manifatturiera, Energia, Sanità.

        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

          • Sviluppo di infrastrutture HPC di ultima generazione.
          • Analisi avanzata di big data per applicazioni industriali e scientifiche.
          • Ricerca nel campo del calcolo quantistico per risolvere problemi complessi.
        • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende nei settori energetico e manifatturiero per l’implementazione di soluzioni HPC volte a ottimizzare processi produttivi e gestionali.

        • URL del polo tecnologico: https://www.supercomputing-icsc.it/

        2. CINECA

        • Descrizione: CINECA è un consorzio interuniversitario italiano che rappresenta uno dei più potenti centri di supercalcolo per la ricerca scientifica in Europa. Fondato nel 1969, offre supporto alla comunità scientifica attraverso strumenti di calcolo ad alte prestazioni e visualizzazione scientifica, sviluppando anche servizi IT per università e istituzioni di ricerca.

        • Località: Sede principale: Via Magnanelli 6/3, 40033 Casalecchio di Reno (BO), Italia. Altre sedi a Milano, Roma, Napoli e Chieti.

        • Settori Merceologici: Ricerca accademica, Pubblica amministrazione, Sanità, Industria.

        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

          • Fornitura di infrastrutture HPC per simulazioni scientifiche.
          • Sviluppo di applicazioni per la gestione di big data.
          • Servizi di cloud computing e supporto alla ricerca biomedica.
        • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con istituzioni accademiche e enti di ricerca per progetti di simulazione avanzata e analisi di dati su larga scala.

        • URL del polo tecnologico: https://www.cineca.it/

        3. Swiss National Supercomputing Centre (CSCS)

        • Descrizione: Il CSCS è il centro nazionale svizzero per il supercalcolo, fondato nel 1991. Fornisce infrastrutture HPC all’avanguardia per la comunità scientifica svizzera, supportando una vasta gamma di ricerche che vanno dalla climatologia alla biologia computazionale.

        • Località: Via Trevano 131, 6900 Lugano, Svizzera.

        • Settori Merceologici: Ricerca scientifica, Meteorologia, Biotecnologie, Scienze ambientali.

        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

          • Fornitura di risorse HPC per simulazioni climatiche e ambientali.
          • Supporto a progetti di ricerca in biologia computazionale.
          • Sviluppo di infrastrutture per l’analisi di big data scientifici.
        • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con istituti di ricerca e università svizzere per progetti di simulazione e analisi dati in vari campi scientifici.

        • URL del polo tecnologico: https://www.cscs.ch/

        4. Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI-CNR)

        • Descrizione: L’ISTI è un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) italiano, dedicato alla ricerca nel campo dell’informatica. Tra le sue aree di competenza rientra l’HPC, con attività focalizzate sullo sviluppo di algoritmi e applicazioni per il calcolo ad alte prestazioni.

        • Località: Via Giuseppe Moruzzi 1, 56127 Pisa, Italia.

        • Settori Merceologici: Ricerca scientifica, Tecnologia dell’informazione, Ingegneria.

        • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

          • Sviluppo di algoritmi per il calcolo parallelo.
          • Progettazione di software per simulazioni scientifiche ad alta intensità computazionale.
          • Ricerca su infrastrutture di calcolo distribuito.
        • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con università e centri di ricerca per lo sviluppo di progetti HPC in vari ambiti scientifici e ingegneristici.

        • URL del polo tecnologico: https://www.isti.cnr.it/

        • Nota: Questa lista è solo un esempio.

    Things (IoT)

    • 1. Institute for the Wireless Internet of Things (WIoT) – Northeastern University

      • Descrizione: Il WIoT dell’Università di Northeastern è un centro di ricerca all’avanguardia dedicato allo sviluppo di tecnologie wireless avanzate per l’Internet of Things. Il team del WIoT immagina un futuro in cui persone e ambiente siano connessi attraverso una rete continua di dispositivi e sistemi alimentati dall’intelligenza artificiale, che spaziano da veicoli autonomi a droni per operazioni di ricerca e soccorso, fino a dispositivi medici impiantabili e città intelligenti.

      • Località: Northeastern University, 360 Huntington Ave, Boston, MA 02115, USA.

      • Settori Merceologici: Tecnologia dell’informazione, Sanità, Trasporti, Sicurezza pubblica.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di comunicazioni wireless ad alta efficienza energetica.
        • Implementazione di reti wireless sicure e ad alta velocità.
        • Integrazione di dispositivi IoT con intelligenza artificiale per applicazioni in ambienti urbani e sanitari.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende tecnologiche e istituzioni sanitarie per l’implementazione di soluzioni IoT avanzate in contesti reali.

      • URL del polo tecnologico: https://wiot.northeastern.edu/

      2. Auto-ID Labs

      • Descrizione: Auto-ID Labs è una rete globale di centri di ricerca focalizzati sull’Internet of Things e sulle tecnologie emergenti di identificazione a radiofrequenza (RFID). Fondata nel 1999, la rete comprende sette università di ricerca distribuite su quattro continenti, tra cui il Massachusetts Institute of Technology (MIT) negli Stati Uniti e l’Università di Cambridge nel Regno Unito. Questi laboratori sono stati pionieri nello sviluppo dell’architettura per l’Internet of Things e continuano a guidare la ricerca in questo campo.

      • Località: Sedi principali includono:

        • Massachusetts Institute of Technology, 77 Massachusetts Ave, Cambridge, MA 02139, USA.
        • University of Cambridge, The Old Schools, Trinity Ln, Cambridge CB2 1TN, Regno Unito.
      • Settori Merceologici: Logistica, Manifatturiero, Retail, Sanità.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di sistemi RFID per la tracciabilità dei prodotti.
        • Implementazione di sensori avanzati per il monitoraggio ambientale.
        • Ricerca su reti di sensori wireless per applicazioni industriali.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende leader come Wal-Mart e Hewlett-Packard per l’adozione di tecnologie RFID nella gestione della supply chain.

      • URL del polo tecnologico: https://www.autoidlabs.org/

      3. Center for Information Technology Research in the Interest of Society (CITRIS) and the Banatao Institute

      • Descrizione: CITRIS è un istituto di ricerca dell’Università della California che mira a sviluppare soluzioni tecnologiche per affrontare le sfide sociali emergenti. Fondato nel 2001, CITRIS promuove l’applicazione pratica della ricerca tecnologica in vari settori, tra cui l’Internet of Things, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita attraverso l’innovazione.

      • Località: Sede principale: Sutardja Dai Hall, UC Berkeley, Berkeley, CA 94720, USA. Altri campus affiliati includono UC Davis, UC Merced e UC Santa Cruz.

      • Settori Merceologici: Infrastrutture sostenibili, Sanità, Robotica, Trasporti.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di sistemi IoT per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse idriche.
        • Implementazione di tecnologie indossabili per il monitoraggio della salute.
        • Ricerca su robotica collaborativa e automazione intelligente.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con enti pubblici e privati per progetti di smart city e infrastrutture intelligenti.

      • URL del polo tecnologico: https://citris-uc.org/

      4. IoT-NGIN (Next Generation IoT)

      • Descrizione: IoT-NGIN è un progetto europeo che riunisce 19 partner provenienti dal settore industriale e dal mondo della ricerca, coordinato da Capgemini. L’obiettivo del progetto è supportare nuovi concetti innovativi nell’ambito dell’Internet of Things, fungendo da motore per alimentare la prossima generazione di tecnologie IoT come parte integrante dell’Internet del futuro.

      • Località: Coordinamento principale: Capgemini, Place de l’Étoile, 11 Rue de Tilsitt, 75017 Parigi, Francia.

      • Settori Merceologici: Industria 4.0, Smart Cities, Agricoltura intelligente, Energia.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di piattaforme IoT interoperabili.
        • Implementazione di soluzioni edge computing per applicazioni IoT.
        • Ricerca su tecnologie IoT sicure e affidabili.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende agricole e città europe

      • Nota: Questa lista è solo un esempio.

    Robotica Avanzata

    • 1. Robotics Institute – Carnegie Mellon University

      • Descrizione: Fondato nel 1979, il Robotics Institute della Carnegie Mellon University è uno dei principali centri di ricerca nel campo della robotica a livello mondiale. L’istituto si dedica allo sviluppo di tecnologie robotiche avanzate, coprendo una vasta gamma di applicazioni che spaziano dalla robotica spaziale alla robotica medica, dai sistemi industriali alla visione artificiale e all’intelligenza artificiale.

      • Località: 5000 Forbes Avenue, Pittsburgh, PA 15213, USA.

      • Settori Merceologici: Sanità, Industria manifatturiera, Spazio, Difesa.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sistemi robotici autonomi per esplorazione spaziale.
        • Robotica medica per interventi chirurgici assistiti.
        • Sistemi di visione artificiale per applicazioni industriali.
        • Piattaforme robotiche per operazioni di difesa e sicurezza.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende come General Motors, Google e Apple per lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie robotiche avanzate.

      • URL del polo tecnologico: https://www.ri.cmu.edu/

      2. National Robotics Engineering Center (NREC) – Carnegie Mellon University

      • Descrizione: Il National Robotics Engineering Center (NREC) è un’unità operativa all’interno del Robotics Institute della Carnegie Mellon University. Fondato nel 1996, l’NREC si concentra sull’applicazione pratica delle tecnologie robotiche, collaborando strettamente con enti governativi e partner industriali per sviluppare soluzioni robotiche innovative destinate a processi e prodotti reali.

      • Località: 10 40th Street, Pittsburgh, PA 15201, USA.

      • Settori Merceologici: Agricoltura, Difesa, Industria mineraria, Trasporti.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Veicoli autonomi per applicazioni agricole e minerarie.
        • Sistemi robotici per operazioni di difesa e sicurezza nazionale.
        • Tecnologie di percezione e visione per la navigazione autonoma.
        • Piattaforme robotiche per la manutenzione e l’ispezione industriale.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e aziende del settore agricolo per l’implementazione di soluzioni robotiche avanzate.

      • URL del polo tecnologico: https://www.nrec.ri.cmu.edu/

      3. Institute for Robotics and Intelligent Machines (IRIM) – Georgia Institute of Technology

      • Descrizione: L’Institute for Robotics and Intelligent Machines (IRIM) del Georgia Institute of Technology è un centro interdisciplinare dedicato alla ricerca e allo sviluppo nel campo della robotica e delle macchine intelligenti. L’IRIM riunisce ricercatori da diverse discipline per affrontare le sfide più complesse nel campo della robotica avanzata.

      • Località: 801 Atlantic Drive NW, Atlanta, GA 30332, USA.

      • Settori Merceologici: Sanità, Industria manifatturiera, Servizi, Trasporti.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Robotica collaborativa per l’industria manifatturiera.
        • Sistemi robotici per l’assistenza sanitaria e la riabilitazione.
        • Veicoli autonomi per il trasporto terrestre e aereo.
        • Tecnologie di intelligenza artificiale per l’automazione dei servizi.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende del settore automobilistico e aerospaziale per lo sviluppo di veicoli autonomi e sistemi di produzione avanzati.

      • URL del polo tecnologico: https://robotics.gatech.edu/

      4. Centro Europeo di Automazione e Robotica (CEAR)

      • Descrizione: Il Centro Europeo di Automazione e Robotica (CEAR) è un centro di formazione pratica dedicato alle aziende italiane, con l’obiettivo di potenziare le competenze delle risorse umane nell’uso delle nuove tecnologie di automazione industriale. Fondato quindici anni fa, il CEAR offre servizi per le aziende, tra cui formazione e consulenza, per supportare l’adozione di soluzioni robotiche avanzate.

      • Località: Informazioni specifiche sull’indirizzo non disponibili.

      • Settori Merceologici: Industria manifatturiera, Automazione industriale.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Formazione su sistemi di automazione e robotica industriale.
        • Consulenza per l’implementazione di soluzioni robotiche nei processi produttivi.
        • Supporto nell’integrazione di tecnologie avanzate per l’ottimizzazione della produzione.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende manifatturiere italiane per l’adozione di tecnologie di automazione e robotica nei processi produttivi.

      • URL del polo tecnologico: https://www.cear.eu/

    • Nota: Questa lista è solo un esempio.

    Big Data & Analytics

    • 1. Centro di Ricerca Interuniversitario sui Servizi di Pubblica Utilità (CRISP)

      • Descrizione: Il CRISP è un network accademico interdisciplinare guidato dall’Università di Milano-Bicocca, dedicato alla ricerca, ai progetti e alla formazione professionale nel campo della Data Science e dei Big Data Analytics. La missione del centro è valorizzare i dati per supportare i processi decisionali attraverso un team multidisciplinare composto da informatici, ingegneri, statistici ed economisti.

      • Località: Università di Milano-Bicocca, Edificio U7, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126 Milano, Italia.

      • Settori Merceologici: Pubblica amministrazione, Sanità, Economia, Trasporti.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di algoritmi avanzati per l’analisi dei Big Data.
        • Implementazione di sistemi di supporto alle decisioni basati su dati.
        • Progetti di ricerca su Data Science applicata a servizi pubblici.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con enti pubblici e privati per l’adozione di soluzioni di Big Data Analytics nei processi decisionali e nella gestione dei servizi.

      • URL del polo tecnologico: https://crispresearch.it/

      2. Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” (ISTI-CNR)

      • Descrizione: L’ISTI-CNR è un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano, situato a Pisa. Fondato nel 2002, l’istituto si dedica alla ricerca scientifica e al trasferimento tecnologico nel campo dell’informatica, con particolare attenzione ai Big Data e alle tecnologie di analisi dei dati.

      • Località: Via Giuseppe Moruzzi 1, 56127 Pisa, Italia.

      • Settori Merceologici: Ricerca scientifica, Sanità, Ambiente, Ingegneria.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di infrastrutture per la gestione e l’analisi di grandi moli di dati.
        • Progettazione di algoritmi per l’estrazione di conoscenza da dati complessi.
        • Implementazione di sistemi per l’analisi di dati in tempo reale.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con università, enti di ricerca e aziende per lo sviluppo di progetti innovativi nell’ambito dei Big Data e dell’analisi dei dati.

      • URL del polo tecnologico: https://www.isti.cnr.it/

      3. Data Science Institute – Imperial College London

      • Descrizione: Il Data Science Institute dell’Imperial College London, fondato nel 2014, è un centro di ricerca interdisciplinare che promuove e coordina attività di ricerca e formazione nel campo della Data Science. L’istituto collabora con partner industriali e accademici a livello internazionale per sviluppare tecnologie avanzate di analisi dei dati.

      • Località: Imperial College London, South Kensington Campus, London SW7 2AZ, Regno Unito.

      • Settori Merceologici: Sanità, Energia, Finanza, Trasporti.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di piattaforme per l’analisi di Big Data in ambito sanitario.
        • Implementazione di sistemi di monitoraggio energetico basati su dati.
        • Progettazione di modelli predittivi per il settore finanziario.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende e istituzioni per l’adozione di soluzioni di Data Science in vari settori industriali.

      • URL del polo tecnologico: https://www.imperial.ac.uk/data-science/

      4. Institute for Scientific Interchange (ISI Foundation)

      • Descrizione: L’ISI Foundation è un istituto di ricerca indipendente con sede a Torino, focalizzato sulla scienza dei dati, i sistemi complessi e le loro applicazioni per l’impatto sociale e la salute pubblica. Fondato nel 1983, l’istituto promuove la ricerca avanzata e la formazione in questi campi.

      • Località: Via Chisola 5, 10126 Torino, Italia.

      • Settori Merceologici: Sanità pubblica, Sociologia, Epidemiologia, Economia.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Analisi di reti complesse per lo studio di fenomeni sociali.
        • Modellazione computazionale per la previsione di epidemie.
        • Sviluppo di strumenti di Data Science per l’analisi economica.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con enti governativi e organizzazioni internazionali per l’applicazione di modelli di analisi dei dati in ambito sanitario e sociale.

      • URL del polo tecnologico: http://www.isi.it/

    • Nota: Questa lista è solo un esempio.

    Blockchain

    • 1. Centro di Ricerca ACE BRAIN

      • Descrizione: L’ACE BRAIN è un centro di ricerca italiano focalizzato sulla tecnologia blockchain e sulle criptovalute. Ha ottenuto un finanziamento di 4,8 milioni di euro per un periodo di cinque anni, destinato a sostenere attività di ricerca multidisciplinare, corsi universitari, hackathon e la promozione di acceleratori e progetti a impatto sociale basati sulla blockchain. Il centro pone particolare attenzione alla compatibilità tra la tecnologia blockchain e la legislazione dell’Unione Europea.

      • Località: Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Economia Aziendale, Via Silvio D’Amico 77, 00145 Roma, Italia.

      • Settori Merceologici: Formazione universitaria, Ricerca scientifica, Innovazione tecnologica.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di soluzioni blockchain compatibili con le normative europee.
        • Ricerca su applicazioni della blockchain nel settore pubblico e privato.
        • Promozione di progetti a impatto sociale basati su tecnologie decentralizzate.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con istituzioni accademiche e organizzazioni europee per testare e implementare soluzioni blockchain in vari settori.

      • URL del polo tecnologico: https://www.zerounoweb.it/blockchain/blockchain-in-europa-via-dal-parlamento-allattivita-del-centro-di-ricerca-italiano-ace-brain/

      2. Centro per la Blockchain e l’Innovazione Digitale – Università del Wyoming

      • Descrizione: Il Center for Blockchain and Digital Innovation (CBDI) dell’Università del Wyoming è un centro interdisciplinare focalizzato sulle tecnologie emergenti per promuovere l’innovazione, lo sviluppo economico e l’educazione. Il CBDI collabora con vari dipartimenti universitari e con le community locali per sviluppare progetti legati alla blockchain e alle tecnologie digitali.

      • Località: 1000 E. University Avenue, Laramie, WY 82071, USA.

      • Settori Merceologici: Educazione, Tecnologia dell’informazione, Sviluppo economico.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di soluzioni blockchain per la gestione di asset digitali.
        • Ricerca su applicazioni della blockchain nel settore energetico e agricolo.
        • Promozione di iniziative educative e di formazione nel campo delle tecnologie digitali.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende locali e istituzioni statali per implementare soluzioni blockchain in vari settori industriali.

      • URL del polo tecnologico: https://www.uwyo.edu/acct-fin/cbdi/index.html

      3. Centro di Innovazione Blockchain – Università di Columbia e IBM

      • Descrizione: La Columbia University e IBM hanno collaborato per creare un centro dedicato alla ricerca, all’istruzione e all’innovazione nel campo della tecnologia blockchain e della trasparenza dei dati. Questo centro mira a sviluppare nuove applicazioni della blockchain e a soddisfare le crescenti esigenze di trasparenza dei dati attraverso la ricerca e l’incubazione di idee imprenditoriali.

      • Località: Columbia University, 116th St & Broadway, New York, NY 10027, USA.

      • Settori Merceologici: Tecnologia dell’informazione, Educazione, Innovazione imprenditoriale.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di applicazioni blockchain per la gestione sicura dei dati.
        • Ricerca su soluzioni blockchain per migliorare la trasparenza nelle transazioni.
        • Incubazione di startup focalizzate su tecnologie decentralizzate.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con aziende tecnologiche e startup per implementare soluzioni blockchain in vari settori, tra cui finanza, supply chain e sanità.

      • URL del polo tecnologico: https://it.newsroom.ibm.com/2018-07-17-Columbia-University-e-IBM-creano-un-nuovo-centro-per-accelerare-linnovazione-nella-blockchain-e-nella-trasparenza-dei-dati

    • Nota: Questa lista è solo un esempio.

    Smart Living e degli Ambienti Intelligenti

    • 1. DIGITAL INNOVATION HUB – DANTE

      • Descrizione: Il DIGITAL INNOVATION HUB – DANTE è focalizzato sulle Tecnologie per gli Ambienti di Vita (Smart Living), l’Invecchiamento Attivo e Sano, e l’Assistenza Domiciliare. Le sue traiettorie tecnologiche coprono benessere, comfort, inclusione, assistenza, sicurezza e salute. DANTE integra discipline come Robotica, Intelligenza Artificiale e Internet of Things per sviluppare sistemi autonomi, adattivi e collaborativi.

      • Località: Informazioni specifiche sull’indirizzo non disponibili.

      • Settori Merceologici: Smart Home, Ambienti di Vita Intelligenti, Telemedicina, Monitoraggio e Assistenza Remota, Mobile Health, Robotica Assistiva e Riabilitativa, Big Data per la Salute, Sensori e Sistemi Integrati, Dispositivi Indossabili.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di sensori avanzati per il monitoraggio ambientale e personale.
        • Implementazione di sistemi di intelligenza artificiale per l’assistenza personalizzata.
        • Integrazione di dispositivi IoT per la comunicazione e l’interazione tra componenti domestici.
        • Progettazione di robot assistivi per supportare le attività quotidiane degli anziani.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con oltre 400 membri del Cluster Tecnologico Nazionale SMILE, includendo aziende e organizzazioni che operano nei settori della domotica, telemedicina e robotica assistiva.

      • URL del polo tecnologico: https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/poli-di-innovazione-digitale/edih

      2. Smart Living Lab

      • Descrizione: Il Smart Living Lab è un centro di ricerca accademico svizzero dedicato al futuro dell’ambiente costruito. Situato a Friburgo, il laboratorio concentra le sue attività di ricerca sul comfort umano e il benessere negli spazi interni, sulle prestazioni ambientali degli edifici e sulla trasformazione digitale dell’industria dell’architettura, ingegneria e costruzioni.

      • Località: Passage du Cardinal 13b, 1700 Friburgo, Svizzera.

      • Settori Merceologici: Tecnologie delle costruzioni, Benessere e comportamenti umani, Interazioni e processi di design, Sistemi energetici.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di tecnologie costruttive sostenibili e innovative.
        • Ricerca sul benessere degli occupanti e sul comportamento negli edifici intelligenti.
        • Progettazione di interfacce uomo-edificio per migliorare l’interazione con gli ambienti di vita.
        • Implementazione di sistemi energetici efficienti e integrati per edifici sostenibili.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con l’industria delle costruzioni e aziende tecnologiche per testare e implementare soluzioni innovative nell’ambito dell’edilizia intelligente e sostenibile.

      • URL del polo tecnologico: https://www.smartlivinglab.ch/

      3. Edalab – Smart Sustainable Living

      • Descrizione: Edalab è uno spin-off del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Verona, specializzato nella progettazione di sistemi embedded di rete. Nell’ambito della rete di imprese ICT4SSL, Edalab contribuisce alla creazione e innovazione di prodotti focalizzati sul miglioramento della qualità della vita attraverso tecnologie IoT e soluzioni per l’inclusione sociale.

      • Località: Informazioni specifiche sull’indirizzo non disponibili.

      • Settori Merceologici: Progettazione e sviluppo software, Applicazioni cloud, Prototipazione di schede elettroniche IoT.

      • Tipologie di Tecnologie e Innovazioni:

        • Sviluppo di soluzioni IoT per l’innovazione sociale e il supporto alle persone fragili.
        • Progettazione di sistemi per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
        • Implementazione di tecnologie per l’inclusione e l’accessibilità negli ambienti di vita e di lavoro.
      • Siti Industriali Correlati: Collaborazioni con università, centri di ricerca, imprese e associazioni per lo sviluppo e l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative nel campo dello smart living e dell’inclusione sociale.

      • URL del polo tecnologico: https://edalab.it/smart-sustainable-living-iot-per-linnovazione-sociale-2/

      4. Progetto Urban Intelligence del CNR

      • Descrizione: Il progetto strategico Urban Intelligence (UI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) mira a sviluppare un modello di intelligenza urbana applicabile a diverse realtà italiane, dalle metropoli ai piccoli comuni. Il progetto si focalizza sulla transizione digitale delle città come fattore abilitante per accrescere l’intelligenza collettiva delle comunità locali, promuovendo processi di governance inclusivi e una programmazione strategica partecipata.

      • Località: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma, Italia.

      • Settori Merceologici: Pianificazione urbana, Transizione digitale

      • Nota: Questa lista è solo un esempio.